L’arredamento con Metodo Montessori si basa sulla realizzazione di un ambiente educativo completamente a misura di bambino. Questo ambiente oltre che essere sicuro e atossico deve essere comodo ed accessibile. Il bambino deve muoversi in totale libertà nello spazio a sua disposizione. I materiali devono essere naturali, le linee semplici e soprattuto non deve mancare il colore. Arredare la Cameretta con Metodo Montessori significa fornire al nostro cucciolo tutti gli strumenti per crescere in autonomia.
L’arredamento Montessori punta a sviluppare l’autosufficienza e la completa autonomia oltre che la forza di volontà del bambino.
Il bambino infatti riuscendo ad essere autonomo desidera ottenere sempre di più cio che desidera e di conseguenza si impegnerà per realizzare tutti i suoi desideri.
Prendere e riporre i giocattoli da soli perchè sempre a portata di mano aiuterà a sviluppare l’autonomia e l’indipendenza, nonché la forza di volontà. Il nostro piccolo grande uomo dovrà utilizzare sempre giocattoli in legno naturale ed ecosostenibili, atossici e realizzati con vernici testate.
Come Arredare la Cameretta con Metodo Montessori
La cameretta Montessoriana mira a favorire la crescita del bambino in diversi ambiti:
- Promuove la crescita intellettuale: favorisce il pensiero critico.
- Permette la crescita morale: favorisce lo sviluppo del rispetto.
- Promuove la crescita sociale: incoraggia l’aiuto tra i bambini.
- Stimola la crescita emotiva: rafforza la sicurezza di sé spingendo al superamento dei propri limiti.
Ecco alcuni consigli per la scelta dell’arredo per arredare la cameretta con metodo montessori:
- Scegliere legno naturale e colori naturali per i giochi ed i mobili in modo che tutto sia ecosostenibile.
- Scegliere articoli artigianali e made in Italy.
- Privilegiare giochi ed arredi realizzati con materiali Misti. Per esempio tessuti naturali come cotone, lino o seta abbinata a legno.
Come realizzare l’area sonno con Metodo Montessori
Il lettino Montessori deve essere rigorosamente basso e a prova di caduta. Cio’ consente al bambino di salire e scendere dal letto in completa autonomia.
Arredamento Montessori: L’area libri
Importantissima è la zona dedicata ai libri. I bambini devono sempre avere il libero accesso ai libri. Ovviamente questi vanno scelti in base all’età. La libreria sarà necessariamente composta da cubi e mensole ad altezza bambino, piuttosto che vere e proprie librerie.
Arredamento Montessori: L’area gioco
L’arredamento Montessori prevede l’impiego di tappeti. Il bimbo infatti potrà sedersi, sdraiarsi o giocare per terra in completa sicurezza.
Gli oggetti di gioco oltre che in materiali misti e naturali dovranno essere realmente utili. Scope, pentole e oggetti che corrispondono alla “vita pratica”contribuiranno allo sviluppo psicofisico del cucciolo!l
Qualsiasi oggetto deve rispettare in primis le proporzioni del bambino. Ciò al fine di favorirne l’indipendenza.
Tutte le foto di questo articolo sono state concesse da EWOOLOOD. EWOOLOOD è un’azienda che punta sul “Fatto in Italia”. Realizza articoli non non seriali, polifunzionali a scopo evolutivo. Utilizza esclusivamente legno massello per i complementi di arredo. A questo sono accostati tessuti naturali e pregiati come cashmere e seta. Tutti i tessuti sono lavorati in modo artigianale su telai in legno. Questa azienda garantisce una personalizzazione del prodotto nelle misure.
Si adatta a qualsiasi ambiente della casa. Colori e materiali naturali seguono la crescita del bambino di generazione in generazione.
EWOOLOOD permette di arredare la cameretta con Metodo Montessori con pezzi unici, durevoli e di design.
Quando l’handmade incontra il design, funzionalità ed evolutività non possiamo che ammirare.
Oggi ho voluto parlarti di come arredare la cameretta con Metodo Montessori in modo artigianale perché questo è un argomento che mi sta molto a cuore. Gli articoli in questo ambito saranno affrontati piu volte nel prossimo anno, se vuoi rimanere aggiornata iscriviti alla mia Newsletter. Riceverai le mail che desideri e sarai sempre aggiornata sui i nuovi trend di arredamento!
Questo post è scritto con EWOOLOOD.
costa dice
Wao io credo che sia un arredamento molto molto apprezzato dai più piccini ?
Martina dice
Carinissimo!
Barbara dice
Ho letto con piacere i tuoi consigli, ottimo articolo ?