Oggi ti proponiamo una guida completa per comprendere la differenza tra stile shabby e country chic perché questi stili anche se apparentemente simili sono in realtà molto differenti e distanti tra loro.
Guida completa delle maggiori differenze tra stile shabby e country chic.
Questa guida nasce per offrirti una maggiore consapevolezza nella scelta di un tipo o un’altro di arredamento. Lo stile shabby, come anche lo stile country chic sono sia gli stili caratterizzanti tutte le nostre collezioni sia i temi principali intorno ai quali nasce e ruota questo sito.
I colori shabby e i colori country chic
Una delle principali differenze che contraddistingue questi stili la creano i colori.
Nello stile country prevalgono toni forti che richiamano la terra e la campagna. Colori come il marrone, terra bruciata, l’ocra , il rosso. I colori pastello hanno sempre toni accesi e decisi, pensa all’arancio, al rosa, verde. I Colori country sono prevalentemente accostati a fantasie quadrettate.
Per capire meglio la differenza tra stile shabby e country chic osserva la cucina della Lube “Beatrice”, collezione Borgo Antico. Questa cucina marcatamente country presenta ante in massello di pioppo naturale con chiodi, elementi in mattoni e muratura. I caldi colori country rievocano antiche tradizioni, atmosfere di vecchi granai. Il tutto infonde un senso di focolare domestico.
Nello stile Shabby al contrario prevalgono colori tenui e sbiancati. I colori shabby prevalenti sono nelle tonalità Pastello come rosa antico, verde salvia, carta da zucchero. Molto utilizzati sono i tortora ed le varie sfumature di bianco/avorio.
I tessuti country e i tessuti shabby
Lo stile country è caratterizzato prevalentemente da tessuti con fantasie quadrettate abbinate a fiori, righe e tinta unita. Lo stile shabby invece, predilige tinte unite grezze, fantasie come pois, fiori, righe.
Il legno shabby e country chic
Entrambi questi stili prediligono il legno come elemento caratterizzante, ma nello stile country è lasciato nel suo colore originale o dipinto esaltando i toni del nocciola originario.
Nello stile shabby il legno è sbiancato, scorticato e con evidenti segni di usura lasciati in bella vista. Spesso tra le schiariture si intravede il colore del legno originario e delle vecchie vernici utilizzate e stratificate.
I mobili shabby ed i mobili country
Lo stile shabby è noto per il riuso di mobili vecchi e trasandati che vengono riportati a nuova vita lasciando intravedere i segni di usura e i vecchi strati di vernice. Spesso i mobili perdono la loro funzione per cui sono nati e vengono completamente reinventati. Le vecchie credenze, ad esempio, possono essere riutilizzate come mobili per il bagno, vecchie toilette vengono assemblate a mobili per lavandini… Lo stile country, invece, preferisce ripristinare vecchi mobili in legno lasciando intatta l’originaria funzione. Il legno di questi mobili spesso è lasciato al naturale, le venature vengono esaltate da caratteristico taglio trasversale. Spesso le vernici sono trasparenti con solo scopo protettivo.
Elementi decorativi in stile shabby e decorazioni in stile country
Lo stile country è caratterizzato da elementi che richiamano le antiche case di campagna come spighe di grano, spago, juta, cesti in vimini.
Lo stile shabby è caratterizzato da tutto ciò che è vecchio e consumato dal tempo come lanterne, vecchi vasi anche rotti, antichi merletti e pizzi magari ingialliti, tazzine da caffè , piatti e stoviglie anche spaiate. Spesso gabbiette per uccelli diventano portafiori.
Fiori shabby e fiori country
I fiori country tipici sono i girasoli, papaveri, le margherite ed i fiori di campo. I fiori shabby caratteristici sono le ortensie e le peonie dai colori neutri e delicati.
Si noti come nella cucina Zappalorto “Sogno” la caratteristica lavorazione del legno sbiancato e spazzolato da un tono decisamente shabby. La tecnica di spazzolatura è una caratteristica lavorazione del legno che ne esalta la venatura.
I Principi country chic e la filosofia shabby
Lo stile shabby ha come principi fondamentali il riciclo ed il riuso che in un’epoca come la nostra sono dei principi cardine. Rifiuta l’uso della plastica e di componenti sintetiche a favore di tessuti e materiali naturali per molti motivi:
- Sensibilizzare al riciclo ed al riuso.
- Dare valore a oggetti antichi e abbandonati.
- Dare valore ai propri acquisti.
- Ridurre gli sprechi.
- Salvaguardare il pianeta da materiali e tessuti nocivi per la salute.
Lo stile country ha come principi la pace e la libertà, la vita all’aria aperta nella natura incontaminata dall’industrializzazione, in immense distese di boschi, praterie, campagne coltivate con gli antichi metodi dell’agricoltura rurale. Le principali motivazioni sono:
- Dare valore alla famiglia ed al focolaio domestico.
- Vivere nella natura.
- Rifiuto del consumismo e della globalizzazione.
- Rifiuto di sprechi.
- Allontanarsi dalla confusione metropolitana.
- Ricerca di pace e tranquillità
Tabella riassuntiva delle maggiori differenze tra stile shabby e country chic
– – Caratteristiche Shabby – – | – – Caratteristiche Country – – | |
---|---|---|
I colori | Colori tenui e pastello, prevalentemente tortora e bianco. | Colori accesi e decisi, prevalentemente rosso nocciola e verde. |
Tessuti | Tinte unite grezze, fantasie come pois, fiori, righe. | Prevalentemente fantasie quadrettate abbinate a fiori, righe e tinta unita. |
Legno | Legno antico o anticato, scorticato e invecchiato, prevalentemente sbiancato. | Prevalentemente legno naturale scuro, nelle versioni più eleganti legno chiaro. |
Mobili | Mobili riutilizzati ma portati a nuova vita e riadattati. Linee classiche. | Mobili semplici, linee prevalentemente povere. Le finiture sono naturali. |
Decori | merletti, pizzi antichi, tazzine, lanterne, vecchi vasi. | spago, juta, vimini, spighe di grano. |
Fiori | Peonie, ortensie. | Girasoli, papaveri, margherite. |
Principi | Riciclo, riuso. | Libertà, vita di campagna, rifiuto del caos e ricerca della natura. |
Scegliere lo stile shabby oppure il country chic?
E’ Fondamentale per noi insegnarti a distinguere entrambi questi stili per poter arredate la tua casa nel modo più consono alla tua indole. Il progetto Nell’Essenziale, infatti, ha preso vita grazie alla passione e all’amore per entrambi questi stili, sia per l’estetica sia per i principi cardine.
Scegli lo stile shabby se esteticamente preferisci il colore bianco ed i colori tenui, se prediligi il riuso rispetto alla libertà della vita di campagna.
Scegli lo stile country se esteticamente preferisci il colori dai toni più caldi forti e decisi, solari e luminosi, se ami le case di campagna rispetto alla filosofia del riuso.
E’ molto probabile che come filosofia di vita tu possa rispecchiarti in entrambe, infatti una non esclude l’altra e spesso sono coesistenti. In questo caso basa la tua scelta sul fattore puramente estetico.
Adesso ti lasciamo scegliere tra un copriforno artigianale shabby ed uno country, quale dei due preferisci?
A presto
Rosa
Esteticamente mi avvicino forse più allo stile country, più legato alla natura (infatti ho scelto di vivere in campagna…), ma sono anche molto vicina alla filosofia del riciclo e del riuso dello stile shabby, anche se puzzi e merletti mi vedono un po’ refrattaria.
pizzi e merletti mi vedono un po’ refrattaria!
Io mi vedo in una via di mezzo. Non amo il marrone e lo ridipingerei, ma è l’unica cosa che non amo, perché mi rispecchio in entrambi gli stili
Esattamente! spesso chi ama questo settore predilige sia lo stile Shabby che il countrychic!