Stile country significa letteralmente stile di campagna. Questo stile abbraccia più settori, ritroviamo infatti lo stile country chic nell’arredamento e nell’abbigliamento, oltre che nella musica e nel lifestyle.
SOMMARIO
- Storia
- Distinzione degli stili country
- Country Inglese
- Country Francese, o country provenzale
- Country Americano
- Country tradizionale
- Country industrial
- Country chic

Storia dello stile country
La storia dello stile country è una storia antica che si è mischiata tra Stati e Continenti per distinguersi oggi in più filoni di arredamento.
Lo stile country nasce in Francia nel 1600 quando Luigi XIV, spinto dal desiderio di rendere la Francia un esempio di stile, fece rinnovare Versailles, lo stile da lui utilizzato divenne popolare in Provenza, dove semplici abitazioni di campagna cominciarono a contaminarsi con i raffinati influssi provenienti dalla capitale. Dallo stile country francese meglio conosciuto come stile provenzale, si definisce e si diffonde in Inghilterra lo stile country inglese, meglio conosciuto come country classico. Questa diffusione avviene grazie a Nancy Lancaster che ha etichettato e codificato questo stile nelle sue produzioni. Lo stile country americano, nato in modo indipendente durante la colonizzazione americana degli inglesi è il netto opposto del country inglese, è fatto infatti da case in legno e pietre, mobili dall’aspetto rustico in legno grezzo, colori naturali… classici ranch in legno e pietra in cui i cowboy vivono e lavorano, immersi in un paesaggio incontaminato dall’industrializzazione. Il grezzo e rudimentale stile country americano subisce le influenze dello stile country inglese e francese dopo la massiva colonizzazione dei coloni nel Nuovo Mondo.
Distinzione degli stili country
Lo stile country oggi è distinguibile in più tendenze:
- Country Inglese
- Country Francese, o country provenzale
- Country Americano
- Country tradizionale
- Country industrial
- Country chic
Il country inglese
Con i suoi colori caldi e il grande utilizzo di carta da parati a motivi floreali, lo stile country inglese è sinonimo di una delicata eleganza e rimanda immediatamente a un immaginario fatto di chiacchiere da salotto e afternoon tea.
L’attuale stile country inglese – quello che conosciamo oggi e che è divenuto popolare in tutto il mondo – si è definito durante la metà del XX secolo grazie al designer d’interni inglese John Fowler e alla decoratrice e designer di giardini americana Nancy Lancaster che, lasciati gli Stati Uniti dopo la morte del primo marito, acquistò la ditta Colefax & Fowler negli anni ’40.
Fowler e Lancaster si occuparono di rinnovare le case di campagna inglesi che avevano subito danni durante l’occupazione del personale militare nella Seconda Guerra Mondiale, e lo fecero creando uno stile ordinato, armonico ed elegante: un country inglese rinnovato ed eclettico, che è subito piaciuto in tutto il mondo grazie al sapiente mix tra una sobria grazia georgiana, il concetto ottocentesco di focolare domestico e un tocco di glamour.
Lancaster ispirò le creazioni di Fowler con il suo mood nostalgico, con la ricerca di una rilassata informalità, la mescolanza di stili e una voluta imperfezione (uno dei suoi cavalli di battaglia consisteva nel mettere almeno un oggetto brutto in ogni stanza, per enfatizzare il bello!).
Nel country inglese e nella visione della Lancaster si trovano anche le origini dello stile shabby-chic, anche se il termine fu poi coniato per la prima volta diversi decenni dopo, nel 1980 sulla rivista “The World of Interiors”.
Il country americano
Ben diverso è il country americano, che si è sviluppato negli Stati Uniti rurali tra il XVII e il XVIII secolo.
A caratterizzarlo non c’è la delicatezza dello stile europeo, ma un mobilio dall’aspetto rustico realizzato da artigiani locali con materie prime del luogo: emblematici sono grandi tavoli costruiti con massicci tronchi al naturale.
La contaminazione con il country nostrano avvenne quando i raffinati stili europei entrarono nelle colonie: non a caso una delle prime icone dello stile country americano fu la sedia Windsor, una versione riadattata di una sedia da scrivania inglese che divenne popolare sia in Inghilterra che nelle colonie americane dopo il 1720.
Nonostante le contaminazioni però lo stile country americano non ha mai perso la sua matrice pratica ed essenziale, con i suoi arredi massicci, le pietre grezze e i grandi camini.
Il country francese o country provenzale
Basta dire country francese per pensare subito alla Provenza: è proprio lo stile provenzale infatti l’essenza del french country diffuso e amato in tutto il mondo.
In questo stile più che mai il confine fra interno ed esterno si fa labile, e le atmosfere si ispirano a tutto ciò che richiama la natura e la vita all’aria aperta.
Gli interni provenzali sono caldi e accoglienti, con un’eleganza che si fonde a un’estetica rustica, in un delicato equilibrio tra bellezza e comfort. L’effetto è vissuto ma sempre impeccabile, con soffitti dalle travi in legno a vista, pavimenti in pietra naturale, grandi divani e immancabili camini.
Eppure, per ritrovare le origini dell’attuale country francese bisogna risalire al 1600 e a Luigi XIV che, spinto dal desiderio di rendere la Francia un esempio di stile, fece rinnovare Versailles dai migliori artigiani e artisti dell’epoca, in nome della raffinatezza e del lusso.
Il suo straordinario stile divenne così popolare ben oltre Parigi, e ben presto fu preso come modello anche dagli abitanti della Provenza, che vollero adattare le loro semplici abitazioni di campagna ai raffinati influssi provenienti dalla capitale. Così le loro case, pur mantenendo un mood rilassato e vivibile, acquisirono quel tocco sofisticato che le caratterizza ancora oggi.
Lo stile country classico
Il country tradizionale è il classico stile di campagna cosi come lo ricordiamo.

Lo stile country industrial
Il country industrial è il country più moderno che ha subito l’influenza dello stile industrial e per questo ne possiede alcuni elementi.

Lo stile country chic
Lo stile country chic è il famoso stile di campagna elegante, quello che si fonde con lo shabby e ne subisce le influenze. Le cucine country chiare rientrano per la maggior parte in questa categoria. L’essenza dello stile country sta nello stretto rapporto che questo stile ha con la terra da cui nasce. Il country chic infatti è caratterizzato da mobili in legno naturale grezzo ai quali sono affiancati tessuti naturali con caratteristiche fantasie quadrettate, fiorate o tinte unite. Queste fantasie possono essere mixate o usate singolarmente.

Caratteristica importante per un interno country è un’atmosfera di comfort e di relax risultato di un mix di colori e superfici capaci di suscitare queste sensazioni.
Arredamento country chic
Questo stile trae ispirazione dalle antiche e tradizionali case di campagna, case realizzate e arredate con materiali semplici e naturali come legno, pietre, mattoni in cotto, tessuti in materiale naturale con il classico motivo quadrettato, ma anche fiorato ed in tinta unita. Pietra, legno, cotto, rivestono spesso soffitti, pavimenti e pareti, conferendo a tutto l’insieme un tocco semplice ma sempre raffinato.
La cucina
Il cuore di una casa in questo stile è la cucina in muratura o in mattoni.

In questo sito abbiamo abbondantemente parlato di molte Cucine country chic personalizzabili, dai materiali naturali ma dotate di tecnologia moderna che le rende sempre attuali. Per approfondire vai al post cucina in muratura.
Per ricreare Atmosfere in questo stile possiamo ricorrere ad elementi tessili, spesso infatti una stanza con uno stile relativamente neutro grazie un particolare tessuto quadrettato può acquisire tutta un’altra luce. Si pensi a stanze con mobili in legno chiaro, per renderle country bastano tessili quadrettati, al contrario, tessili monocromatici ed in colori pastello trasformerebbero queste stanze neutre in un classico stile shabby.
Spesso per ricreare quell’effetto in muratura nelle case moderne si ricorre a Carte da parati country che con poca spesa e con poco tempo permettono di ricreare una parte in muratura.
Leggi il nostro articolo Natale country per ricreare un atmosfera natalizia in questo stile.
Colori
I Colori country comprendono ricche palette cromatiche:
- Palette cromatiche dei toni del legno che variano dal nocciola al giallo chiaro.
- Palette dei colori della terra come marrone e rossiccio dei terracotta, gli ocra e terra di Siena bruciata.
- Palette cromatiche dei colori della pietra che comprendono colori freddi come i grigi ed i tortora.
- Palette dei colori delle praterie con tutte le sfumature di verde e toni pastello dei fiori di campagna: rosa sbiaditi, giallo tenue,
- Colori del cielo dal blu dell’azzurro e alle sfumature viola arancio del tramonto.
- Colori di vecchi attrezzi di campagna come il nero, grigio, ruggine, rame, bronzo e ottone.
Tutti i colori sono spesso racchiusi in tessuti country, come i quadretti abbinati a fiori righe o tinte unite.
Abbigliamento country e stile di vita
Questo stile non è solo arredamento ma è soprattutto stile di vita. Uno stile di vita legato prevalentemente alla campagna, alla terra, e soprattutto alla natura dove elementi di modernità lo trasformano in in uno stile sempre attuale e mai retrogrado. Vivere country, infatti, significa preferire immensi prati e boschi rispetto alle luci metropolitane, scegliere il silenzio e le voci “della natura” rispetto al caos del traffico di conglomerati urbani.
Tessili e coordinati per la cucina
I tessuti utilizzati sono sempre tessuti naturali come cotone e lino, le tinte riprendono le palette degli elementi naturali che caratterizzano questo stile. Le fantasie utilizzate sono quadrettati abbinati a tinte unite, righe e fiori.
Adesso ti lasciamo scegliere il coordinato perfetto per la tua cucina, e se hai dei dubbi su quale stile scegliere, leggi il nostro articolo sulle differenze tra stile shabby e stile country chic.
Lascia un commento