Ciao a tutte e bentornate! oggi parleremo della tossicità degli Alchilfenoli nei tessuti. Per avere un quadro completo della tossicità dei tessuti ti rimando a questo articolo: Tossicità dei tessuti: l’importanza di scegliere la qualità.
Gli Alchilfenoli o alkylphenol
Gli Alchilfenoli sono composti di sintesi utilizzati nei processi di lavorazione dei tessuti come lavaggio e tintura.
Sono caratterizzati da un gruppo fenolico legato ad uno o più gruppi alchilici R variabili. Possono essere naturali o sintetici e si abbreviano con NP.
Comprendono:
- Nonilfenoli
- Ectilfenoli
- Etossilati
Gli alchilfenoli più usati sono quelli sintetici come i nonilfenoli etossilati (NPE) e gli ottilfenoli etossilati (OPE).
Sono sostanze principalmente utilizzate come tensioattivi, emulsificatori, disperdenti e imbibenti sia in varie applicazioni industriali sia in prodotti cosmetici, di tolettatura e prodotti parafarmaceutici. Sono utilizzati come antiossidanti in alcuni tipi di plastica.
Nei tessuti si riscontrano perché sono utilizzati nel lavaggio e tintura delle stoffe.
Tossicità degli Alchilfenoli sugli esseri viventi
Gli alchilfenoli sono persistenti, bioaccumulabili e tossici per gli organismi acquatici. Sono molecole molto attive a livello fisiologico e sono responsabili di dermatiti ed allergie (1).
Sono persistenti nell’ambiente, non si degradano e possono accumularsi negli organismi viventi fino ad arrivare all’uomo attraverso la contaminazione della catena alimentare (2).
Negli organismi vegetali causa tossicità acuta e cronica e compromissione dell’attività ormonale (3). Infatti la somiglianza con gli ormoni estrogeni naturali interferisce con lo sviluppo sessuale di molti organismi. Nei pesci sono causa di femminilizzazione.
Test in vitro su cellule germinali hanno dimostrato la relazione tra tumori germinali testicolari ed esposizione ad Alchilfenoli (4).
Visto il largo uso fatto di queste sostanze, dal 2015 l’Europa applica una rigida regolamentazione sui nonilfenoli. Vi è infatti un divieto di utilizzo in molte applicazioni.
Sugli Alchilfenoli ho raccontato tutto quello che ho trovato in rete, nel caso mi giungessero nuove notizie le aggiungerò al post. Gli articoli SCIENTIFICI da cui ho estratto le conclusioni sono alla fine del post nella bibliografia, se volete leggerli basta cliccare sul link.
Romina dice
No vabbè siamo veramente pessimi!
Grazie per aver condiviso queste informazioni: magari con la consapevolezza e un po’ meno di ignoranza riusciremo a smettere di devastare tutto ciò che tocchiamo 🙂