Eleganza, serietà, mistero ed estrema profondità.. il nero è il colore dell’assenza per eccellenza, un’assenza che, però, può esprimere il tutto. Ecco perché le persone che tendono a prediligere il colore nero nell’arredamento e nelle proprie scelte, si possono definire persone ribelli, sicure e determinate.
Il significato del colore dell’assenza:
Nella concezione occidentale, un utilizzo del nero come monocolore risalta uno stato d’animo particolare della persona che, a volte, coincide anche con il suo ‘lato oscuro’. Un esempio pratico potrebbe essere l’estrema eleganza in un abito nero o arredamento da notte che si traduce presto in seduzione.
In ogni caso, l’interesse per il colore nero può anche derivare dalla sua forte risultato che si ottiene sia in base alla paletta cromatica associata sia in base all’ambiente di riferimento.
Proprio per il suo impatto decisivo, il nero viene utilizzato spesso per contrastare altri colori, come i più tenui, riuscendo così ad esaltare un particolare in maniera raffinata.
Infatti, definito colore ausiliare dal test di Lüscher, il nero è abbinabile con qualsiasi altro colore, come il suo opposto bianco. Non solo, il nero si può definire onnipresente, uno di quei colori di cui i diversi stili, moderni e non, non possono farne a meno.
Il colore nero nell’arredamento: shabby, country e industrial style
Il nero nell’arredamento è ad oggi un must. Infatti, viene spesso utilizzato in molti stili come il moderno, l’industrial, lo shabby ed anche il country o ‘rustico’.
Il colore nero nell’arredamento stile industrial
Nello stile industrial, in particolare, la tendenza è quella di riprodurre una fabbrica produttiva utilizzando elementi di arredo che rendano l’ambiente grezzo e vissuto. La linea di condotta del design rimane comunque professionale, legato al concetto di praticità.
Grazie a queste sue caratteristiche, i colori che dominano lo stile industriale sono proprio quelli scuri, con l’indispensabile utilizzo del nero, insieme al metallo, bronzo, grigio ma anche del cosiddetto ‘bianco sporco’ e nocciola.
Il Nero nello stile Shabby
Lo stile shabby tendenzialmente si propone come uno stile caratterizzato dal colore bianco in tutte le sue sfumature abbinate ai colori pastello. Negli ultimi tempi, la scelta di inserire mobili shabby di colore nero ha cominciato a riscuotere un gran successo.
Proprio nello stile shabby, infatti, il colore neutrale del nero offre il vantaggio di spezzare la monotonia del bianco, mettendolo in risalto. Ecco perché l’introduzione di mobili shabby bianchi con dettagli neri donano quell’eccentricità e mistero nello stile total white per eccellenza.
Elementi di arredo pitturati di nero, come le sedie, il tavolo ma anche i mobili colorati di nero, donano quel tocco di classe e serietà anche all’interno di un ambiente più shabby. Un esempio è la cucina IKEA modello HITTARP.
Il nero nello stile vintage
Un altro stile che utilizza molto il nero è anche il vintage che, sia nell’arredamento ma anche nella moda, cerca di creare un nuovo look legato all’ideale di “riciclo” o “risparmio”.
Nel vintage, cercando di “recuperare” materiali o articoli da arredo, l’utilizzo del nero assume più una funzione di copertura e protezione.
Proprio perché i particolari potrebbero essere danneggiati visto il concetto di base di “riutilizzo” dei materiali, scegliendoli di colore nero si lascia un velo di mistero sul loro reale stato, mantenendo forte il significato che lo stile vintage vuole trasmettere.
Il nero nell’arredamento country
Anche lo stile country si sposa bene con il colore nero.
In generale, il forte impatto del colore nero negli ambienti, quando armonizzato con gli altri colori, riesce a creare dei piacevoli contrasti che evidenziano delle particolarità. In questo senso, l’utilizzo del colore dell’assenza giocherebbe un ruolo sofisticato ed audace. Se abbinato con i colori country pastello tipici del country francese o inglese, il colore nero potrebbe essere utilizzato sulle linee, in modo da realizzare disegni più profondi in uno sfondo tipicamente sfumato. Al contrario, invece, la nuova tendenza del country moderno utilizza mobili con un design contemporaneo in aggiunta allo stile rustico. Il furniture moderno prediletto in questo contesto utilizza principalmente colori neutri come il bianco, il grigio o, appunto, il nero.
Tessili neri
Un esempio del colore nero utilizzato nei tessili d’arredo in stile country è il nostro coordinato Black Country, nel quale il nero è stato accostato all’avorio ed al rosa.
Elettrodomestici neri
In commercio possiamo trovare una vasta gamma di elettrodomestici di colore nero, in particolare la linea Anni 50 della SMEG versatile ed adattabile ad ogni stile di cucina. Questa linea è disponibile in tutti i colori.
L’influenza del colore nero nei diversi stili d’arredo
Utilizzare il colore nero è una scelta da prendere sul serio. Grazie al suo forte impatto, il nero riesce a comunicare moltissimo, dall’eleganza al mistero, dal classico al moderno, dal professionale al ribelle, il nero può anche esaltare e coprire nello stesso momento. Questo colore è un must in tutti gli stili, da considerare in base all’indole che si vuole trasmettere.
Cerchi altre idee in nero? vai alla nostra bacheca Pinterest!
Referenze Bibliografiche
Lucia dice
Articolo interessante con soluzioni cromatiche di grande impatto che personalmente mi piacciono molto.
Andrò a curiosare anche nella bacheca di Pinterest.
Al prossimo post!
Rosa dice
Grazie Lucia!
Rita dice
Sinceramente non immaginavo come il color nero potesse avere tutti questi significati 🙂 questo articolo mi è piaciuto tantissimo
Veronica dice
Il nero, soprattutto se abbinato ad elementi bianchi, mi piace molto, ad esempio nei salotti e nelle sale da pranzo. Lo trovo di un’eleganza senza tempo!
Lucy dice
Il nero nell’arredamento mi piace, ma solo in piccoli dettagli perché resta un colore troppo pesante se viene considerato per essere utilizzato totalmente
Anna Rita dice
Adoro il colore nero, ma sinceramente per l’arredamento non mi fa impazzire, sarà che la mia casa è troppo “rustica”
Zelda dice
Lo stile shabby nero mi piace moltissimo, mentre gli elettrodomestici neri sono meravigliosi.